Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Per non dimenticare mai

Il 27 gennaio si ricorda l’Olocausto, il 10 febbraio le foibe Per non dimenticare mai

SAVIGLIANO - Il Giorno della Memoria, ricorrenza internazionale celebrata ogni anno il 27 gennaio per commemorare le vittime dell'Olocausto e il Giorno del Ricordo, solennità civile nazionale italiana, celebrata il 10 febbraio di ogni anno per non dimenticare i massacri delle foibe e l’esodo Giuliano Dalmata, quest’anno si svolgeranno in modalità differente a causa del perdurare dell’emergenza sanitaria. «Come Amministrazione Comunale, in accordo con la Consulta Cultura, abbiamo cercato di trovare il modo di celebrare comunque le Giornate della Memoria e del Ricordo, perché è giusto, anche in un momento difficile come quello che stiamo vivendo, non dimenticare di celebrare queste ricorrenze. Gli eventi si terranno esclusivamente online, quindi senza presenza e di pubblico nelle manifestazioni», spiega l’assessore alla Cultura Petra Senesi.
Mercoledì 27 gennaio, sulla pagina Facebook dell’Archivio Storico sarà pubblicato un racconto per immagini sugli ebrei a Savigliano e la storia del ghetto ebraico e sempre in modalità virtuale la direttrice dell’archivio storico Silvia Olivero terrà con gli studenti l’incontro “Inedite Narrazioni”, con storie degli ebrei che hanno vissuto nel ghetto saviglianese. Inoltre, la Biblioteca Civica consiglierà letture e dvd sul tema della Memoria e fornendo titoli da richiedere.
«Per quanto riguarda invece la Giornata del Ricordo venerdì 5 febbraio l’istituto musicale Fergusio, sul suo sito e su Facebook, proporrà una selezione musicale sul tema del Ricordo e domenica 7 febbraio, alle 11, sarà deposta una corona d’alloro alla base del monumento ai Martiri delle Foibe: l’evento sarà senza pubblico e trasmesso sulle pagine social del Comune», aggiunge Sensi, aggiungendo che gli eventi saranno raccolti sotto l’hastag #savigliano2021. «É importante organizzare questi eventi anche online e questo, malgrado sia una necessità dettata dall’impossibilità di svolgere fisicamente gli incontri, è un modo per arrivare ai ragazzi con un linguaggio a loro più vicino », conclude l’assessore.

Attualità  Martedì 26 Gennaio 2021 18:00 Savigliano  


Altre news su Savigliano

Più comfort nei Pronto Soccorso


Cresce la rete tra i negozi di vicinato


Flamenco in piazza


Mal di testa, quando deve preoccupare


Polo scolastico nei registri della Regione



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali