Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Milioni di telefonate alla centrale 112

Le chiamate al numero d’emergenza europeo vengono smistate agli enti di soccorso Milioni di telefonate alla centrale 112

SALUZZO - Giovedì 11 febbraio, cioè giovedì 11-2. Numeri che, se messi uno accanto all’altro, sono 112. Una data scelta con cura per presentare la Centrale unica del Numero Unico per l’Emergenza 112 di Saluzzo che, con le parole dell’assessore regionale alla Sanità del Piemonte, Luigi Icardi, è «un servizio che garantisce l’accesso universale degli utenti alle chiamate per qualsiasi tipo di emergenza, sia da telefono fisso che da cellulare, provenienti da qualsiasi Paese. È un numero che va memorizzato e promosso a tutti i livelli per garantire la tempestività e l’appropriatezza degli interventi di emergenza». In Piemonte, il 112 ha risposto nel 2020 a oltre 2 milioni e 600 mila chiamate e, considerando le sole in cui l’utente ha parlato con l’operatore, il 54% delle richieste è stato inoltrato all’Ente di Soccorso competente, tra emergenza sanitaria territoriale (47%), forze dell’Ordine (44%) e Vigili del fuoco (9%). «Sono numeri che danno bene l’idea dell’importanza e dell’efficienza del servizio, che in regione è gestito attraverso le due centrali uniche di risposta di Saluzzo e Grugliasco».

Sanità  Lunedì 22 Febbraio 2021 9:00 Savigliano  


Altre news su Savigliano

Estate insieme agli amici albanesi


Proroga per i parcheggi blu


Una misteriosa ragazza di Savigliano nel romanzo "Chi ha rapito Cesare Pavese?"


Una domenica mirabolante


In arrivo la Notte Bianca



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali