Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Scuola, nel cuneese solo i nidi aperti?

In serata si attende l'ufficialità della decisione della Regione Scuola, nel cuneese solo i nidi aperti?

TORINO - «Pur nella necessità di tutelare la salute, cercheremo di salvaguardare il più possibile la didattica in presenza nella fascia dagli 0 ai 6 anni, per gli studenti disabili e i laboratori. Sappiamo quanto sia difficile per le famiglie e lo sforzo che devono affrontare tutti i genitori».
Lo aveva detto, soltanto mercoledì, il presidente della Regione Alberto Cirio annunciando la decisione di sospendere le lezioni in presenza per tutti gli studenti dalla II media in su a partire da lunedì 8 marzo. 

Ma per oggi (venerdì) è attesa un'altra stretta: dato l'aumento dei contagi e il tasso di contagiosità schizzato nella giornata di ieri, si sta valutando la possibilità di chiudere tutte le scuole di ogni ordine e grado (dalle scuole materne alle superiori) fino al 19 marzo (con rientro il 22 marzo).
Dovrebbero essere salvaguardati i nidi e micronidi.
Il provvedimento dovrebbe riguardare gli istituti del cuneese, torinese, VCO e Vercelli, le quattro province con i dati più preoccupanti. 

«Il nuovo DPCM indica le situazioni in cui anche in zona gialla o arancione, come nel caso del Piemonte, è necessario intervenire sulle scuole per contenere il rischio di rapida diffusione del contagio - spiegano il presidente Cirio e l’assessore Chiorino -. Oltre alla soglia di 250 casi ogni 100 mila abitanti definita dal Governo, gli epidemiologi della nostra Unità di crisi ci segnalano una allerta dove la media dell’ultima settimana è almeno doppia rispetto alle tre settimane precedenti. Il contagio in questa terza fase pandemica ha colpito maggiormente la parte occidentale del Piemonte, mentre dati migliori si registrano nella parte orientale. Pertanto sono osservate speciali le aree del Torinese, Cuneese, Vercellese e Vco. Si aggiunge poi il tema della variante inglese presente in modo diffuso in tutto il Piemonte nella metà dei casi e che ha una elevatissima velocità di diffusione e che colpisce di più anche le fasce giovani della popolazione».

Approfondimento  Scuola  Venerdì 5 Marzo 2021 9:40 Savigliano  


Altre news su Savigliano

Una misteriosa ragazza di Savigliano nel romanzo "Chi ha rapito Cesare Pavese?"


Una domenica mirabolante


In arrivo la Notte Bianca


Un ritratto inedito di Santa Rosa


Spietata fotografia del nostro Paese



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali