Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Madonna delle Grazie - frazione Morrè - San Giacomo

  Madonna delle Grazie - frazione Morrè -  San Giacomo


Nella regione Morrè Grosso, a circa tre chilometri da Savigliano in direzione Marene, nei possedimenti del conte Alessandro Ferrero, poi di proprietà dei Padri Gesuiti e successivamente della nobile famiglia dei Perrone di San Martino troviamo la piccola chiesa dedicata ai santi Grato e Nazario, successivamente dedicata alla Sacra Famiglia e ancora successivamente alla Madonna delle Grazie. La cappella è anche conosciuta come San Carlo e Sant’Eurosia. Progettata e fatta costruire su disegno dell’avvocato Filippo Antonio Turletti, nel 1715, fu modificata dopo la metà del ‘700: era al tempo sotto la parrocchia di San Pietro. La chiesetta appare integrata nell’edificio della cascina della nobile famiglia che la fece costruire ma era comunque aperta al pubblico ed era presente stabilmente un cappellano. A testimonianza del fatto che tale chiesa fosse comunque privata, sulla facciata al di sotto del timpano, compare lo stemma della nobile famiglia. San Giacomo Nell’omonima regione sorge la chiesa di San Giacomo, a circa due chilometri da Savigliano, tra le regioni Carpice, Campasso e Col larea. Fu qui costruita per proteggere la zona dalle esondazioni e dalle erosioni delle acque del fiume Maira, dalle tempeste e dalla siccità. Nel 1769 presentava un affresco con la Vergine, gli angeli e i santi Giuseppe, Giovanni Battista e Rocco ma in seguito fu rifatto dal Cardellini. Ora ricompare un’Annunciazione. Presenta un altare alla romana, un coro e una Sacrestia. La chiesa presenta un architettura semplice, a capanna, con un piccolo portico. Un tempo erano dipinti anche la volta, le mura e il portico ma la chiesetta subì una trasformazione a causa del cattivo stato dei dipinti; causa per cui venne già sostituito l’affresco originario. Nel 1715 aveva presenti un cappellano festivo e due massari che si occupavano della manutenzione, insieme con gli abitanti della frazione.


claudio rocca

Martedì 27 Febbraio 2018 14:15  


Rubrica: Tra i campi e i prati una chiesetta
 Altri Post della Rubrica

San Grato di Collarea e Sprina


Santa Croce - San Giuliano


Immacolata Villa Porte Rosse - San Grato e Rocco di Cavallotta


Santa Caterina di Solere - Natività della Vergine fraz. Palazzo


Sant'Anna di Pomarolo - Madonna di Mattione



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali