Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Lo spazzacamino

  Lo spazzacamino

Con il mese di dicembre si conclude il viaggio alla scoperta degli antichi mestieri, e quale mestiere più adatto se non lo spazzacamino, noto in Piemonte come spacìafournel?
Un mestiere antico: esistono raffigurazioni di spazzacamini già in vasi risalenti al VI secolo avanti Cristo o testimonianze scritte di epoca medioevale. Lo spazzacamino, come lo conosciamo oggi, è perlopiù quello tramandato dalla letteratura e dai racconti ottocenteschi: questa figura professionale nasce proprio in Italia intorno al XVII secolo. Più attivi e conosciuti erano gli spazzacamini del Piemonte, del Trentino e del Veneto e che, in seguito, esportano il loro sapere e le loro conoscenze tecniche in Francia, Ungheria e Germania. Un lavoro itinerante, di solito praticato da gente di montagna. Un mestiere duro, stagionale, che vedeva l’impiego anche e soprattutto di bambini, più adatti per la loro corporatura, a calarsi all’interno delle canne fumarie. Alcuni erano alle dipendenze della famiglia, altri venivano reclutati per questo mestiere nel periodo da settembre a marzo, per un compenso spesso modesto comprendente il loro mantenimento.

Un lavoro anche pericoloso che poteva causare rachitismo, malattie polmonari o anche peggio.Ancora oggi in Piemonte, più precisamente in Val Vigezzo, un tempo detta “la valle degli spazzacamini”, si tiene ogni anno un raduno internazionale degli spazzacamini Santo patrono degli spazzacamini è san Floriano. La scelta si ricollega all'antica leggenda secondo cui San Floriano, martire cristiano, spense miracolosamente un incendio con un solo secchio d'acqua. Il Santo e' gia' patrono in Europa e nel mondo dei Vigili del Fuoco e in Friuli Venezia Giulia anche della Protezione Civile. In chiusura, un saluto ai lettori: l’appuntamento è per il prossimo anno con nuovi argomenti e nuove curiosità.

Claudio Rocca

Mercoledì 20 Dicembre 2017 10:17  


Rubrica: Antichi mestieri e santi patroni
 Altri Post della Rubrica

I pescatori di fiumi


Il carradore (El sarunè)


La lavandaia


Il fabbro


Il ceraio



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali