Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Immacolata Villa Porte Rosse - San Grato e Rocco di Cavallotta

  Immacolata Villa Porte Rosse - San Grato e Rocco di Cavallotta

Come già riportato in precedenza, un tempo quasi ogni cascinale, o perlomeno ogni gruppetto di case, aveva una chiesetta o una cappella annessa: segno questo di profondo legame con la religione e testimonianza di fede, oltre che una ricerca di protezione. In zona Suniglia troviamo ancora traccia di una cappella dedicata all'Immacolata Concezione, annessa ad un cascinale: la cascina Porte Rosse. Questa chiesetta – all'epoca sotto la parrocchia di san Giovanni - risultava già al tempo descritto dal Turletti – intorno al 1870 – chiusa al culto da circa mezzo secolo. Essendo privata e non accessibile al pubblico, poco si sa circa questa chiesetta, se non il fatto d'essere stata visitata sulla fine del '700 da Monsignor Costa, il quale la consacrò e la aprì al pubblico culto per gli abitanti della zona. 


Le cappelle campestri sono sorte nelle campagne, per proteggere i raccolti da siccità e da eventi naturali disastrosi e per proteggere uomini e animali da malattie e pestilenze. Si possono così trovare, intorno al 1630, numerose cappelle dedicate a San Rocco; una di queste sorge nella frazione Cavallotta. Altro santo a cui spesso si dedicavano cappelle e piloni era san Grato, che secondo la tradizione popolare proteggeva i raccolti dalla grandine. Ai due santi insieme è dedicata una cappella in frazione Cavallotta. A breve distanza dalla frazione Palazzo, la piccola chiesetta è nata probabilmente come ex voto. Tra il 1704 e il 1715 aveva presente un sacerdote fisso. Fu benedetta dall'arcivescovo Beggiami che la intitolò ai santi Rocco e Grato: si teneva quindi in occasione delle ricorrenze dei santi titolari grandi festeggiamenti con scoppi di mortaretti. Nel 1845 la zona di Cavallotta contava poco più di 200 abitanti, che però andavano crescendo e aumentare in pochi anni di circa due terzi. Si presenta con una struttura semplice, a capanna. Un affresco presente sulla facciata riporta l'immagine dei santi Rocco, riconoscibile per i suoi attributi iconografici: il cane ed il bastone; accanto compare anche san Grato, riconoscibile per la Mitra vescovile. Con i due santi compare, attorniata da cherubini e in una "mandorla" luminosa, la Vergine.

claudio rocca

Lunedì 26 Febbraio 2018 16:30  


Rubrica: Tra i campi e i prati una chiesetta
 Altri Post della Rubrica

San Grato di Collarea e Sprina


Madonna delle Grazie - frazione Morrè - San Giacomo


Santa Croce - San Giuliano


Santa Caterina di Solere - Natività della Vergine fraz. Palazzo


Sant'Anna di Pomarolo - Madonna di Mattione



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali