Corriere di Savigliano
  • Home
  • Rubriche
    • Antichi mestieri e santi patroni
    • Il Comune pose..
    • Monaci e monasteri a Savigliano
    • Primo Piano
    • Tra i campi e i prati una chiesetta
  • Argomenti
    • Agricoltura
    • Approfondimento
    • Associazioni
    • Attualità
    • Comunicazione Regione
    • Cronaca
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Religione
    • Sanità
    • Scuola
    • Spettacoli
    • Viabilità
  • Paesi
    • Caramagna
    • Cavallerleone
    • Cavallermaggiore
    • Faule
    • Marene
    • Monasterolo
    • Moretta
    • Murello
    • Polonghera
    • Racconigi
    • Ruffia
    • Savigliano
    • Scarnafigi
    • Sommariva
    • Torre San Giorgio
    • Villanova
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Bocce
    • Boxe
    • Calcio
    • Calcio a 5
    • Postumi da weekend
    • Tennis
    • Volley
  • Contatti
  • Abbonati
  • Accedi
    • Login
    • Registrati

Il fabbro

  Il fabbro

Le prima tracce di lavorazione del ferro risalgono addirittura all'era del neolitico. In quella lontana epoca, gli uomini, grazie all'utilizzo del calore del fuoco, impararono, prima a fondere e poi a lavorare i metalli, realizzando arnesi utili ad agevolare e velocizzare i lavori agricoli: prima di allora gli attrezzi erano di legno.

La mitologia greca, con Efesto, Dio del fuoco e degli inferi, temutissimo anche da Zeus, padre degli dei, conferì alla figura del fabbro e alla sua arte un'aurea magica che lo ha accompagnato fino ai nostri tempi. Anche lo stesso Zeus forgiava i fulmini e un altro dio, Vulcano, aveva caratteristiche simili. Al tempo dei romani, l’arte della forgiatura del ferro venne applicata soprattutto in campo militare, nella produzione di armi. Al tempo comunque il ferro era carissimo, più caro dell’argento. Più tardi, verso il medioevo, la lavorazione del ferro penne una vera e propria arte, con tanto di corporazione, e il ferro venne lavorato soprattutto nei conventi, dove nacquero scuole per fabbri. Nacque inoltre la figura del fabbro itinerante. Il fabbro produceva pale, falci, chiavi, fibbie, fermagli utilizzando la fucina. Nel seicento e settecento si diffonde l’utilizzo del ferro battuto per uso artistico e decorativo. La lavorazione del ferro prosegue anche ai giorni nostri.

Anche Savigliano aveva artigiani che, nelle loro botteghe, lavoravano il ferro, alcuni attivi fino in anni recenti: Vineis costruttore di vetrine in ghisa e pompe sovente firmate, Bertoglio, Borra e Perona, Cravero, Milanesio, Fissore, Mana, Ruffino, Villois, Arnaudo, Costamagna, Tesio, Nicolino e Girone, costruttore dell’edicola di giornali di piazza Santa Rosa. Loro santi patroni sono san Dostano e san Baldomero. Racconta la leggenda che un certo Dunstan, fabbro in Canterbury, incontrò nella sua bottega una persona che gli chiese di mettergli i ferri da cavallo: questa “persona” altri non era che il diavolo. Dunstan lo ferrò in modo doloroso. Il diavolo lo pregò di smettere e in cambio disse che non sarebbe mai più tornato. Il fabbro, lo lasciò andare e mise un ferro da cavallo alla porta, usanza che continuò per molto tempo come portafortuna e come “scaccia diavoli”; Dunstan penne poi santo. San Baldomero, altro patrono, fu un religioso di Lione. Fu suddiacono e esercitò il mestiere di fabbro, vivendo in povertà e meditando sulla bibbia.

Claudio Rocca

Mercoledì 19 Luglio 2017 11:52  


Rubrica: Antichi mestieri e santi patroni
 Altri Post della Rubrica

Lo spazzacamino


I pescatori di fiumi


Il carradore (El sarunè)


La lavandaia


Il ceraio



 IN EDICOLA

[ Tutte le Prime Pagine ]


Le Rubriche del Corriere

 Primo Piano
 Monaci e monasteri a Savigliano
 Antichi mestieri e santi patroni
 Tra i campi e i prati una chiesetta
 Il Comune pose..
Corriere di Savigliano e dintorni
Tutti i diritti riservati | CorSav Soc. Coop - P.Iva 04062750049
Powered by Fabio Mattis - Strategie Digitali